Borgotaro sui passi di Dora Klein, ebrea medico, internata nel paese della val Taro, arrestata e sopravvissuta ad Auschwitz .
Le pietre di inciampo sono cubetti di metallo, simili a quelli di porfido dei selciati, su cui vi sono scritti...
Le pietre di inciampo sono cubetti di metallo, simili a quelli di porfido dei selciati, su cui vi sono scritti...
A Fornovo è partita ieri sera la "CAU" in versione molto ridotta , più che una CAU una guardia medica...
l progetto “MO-KO”, dedicato a ragazzi e ragazze della Bassa Val Taro dai 12 ai 18 anni, offre un’ampia varietà...
L’Unione è lieta di annunciare un nuovo ingresso nella squadra dirigenziale: la dott.ssa Barbara Rivaroli assume il ruolo di Vice...
“Giganti verdi, scrigni di memoria”: partecipare alla valorizzazione degli alberi monumentali dell’Emilia-Romagna L’Emilia-Romagna ospita 126 alberi protetti a livello nazionale...
Visit Emilia è l'ente che si occupa di promuovere il turismo nelle provincie di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, in...
L'alta a val Taro non si è dimenticata di commemorare l'eccidio del Passo Santa Donna. Una strage di partigiani ad...
Dopo i difficili anni della Pandemia ed i terribili momenti dell'incendio nell'impianto di Borgotaro che ha messo in difficoltà il...
Il futuro di Medesano dovrebbe guardare verso monte o verso la pedemontana? La risposta dell'ex sindaco di Medesano Roberto Bianchi...
Per prevenire frane ed alluvioni bisogna puntare anche sugli agricoltori con contributi per loro. L'idea bipartisan ci viene spiegata dal...
Il Presidente dell’Unione Francesco Mariani e il presidente della Strada del Fungo Porcino di Borgotaro Alessandro Cardinali hanno di recente...
Scegliere la scuola superiore è una decisione significativa, e per prenderla con consapevolezza è utile conoscere le possibilità presenti sul...