Il futuro del territorio sono i bimbi

 

Si chiama «Il Cerbiatto» il nuovo spazio dedicato alla prima infanzia, inaugurato a Varsi lo scorso 21 maggio e pensato per accogliere i bambini da 0 a 3 anni. Un servizio completamente gratuito, nato per offrire un concreto supporto alle famiglie che faticano a conciliare vita lavorativa e impegni domestici. Un luogo sicuro e accogliente dove i più piccoli possono iniziare a esplorare il mondo attraverso il gioco e la socializzazione, seguiti da educatrici competenti e attente al loro sviluppo.

Il progetto è reso possibile grazie alla sinergia tra Fondazione Cariparma, Fondazione Caterina Dallara e Cooperativa Tutti per Uno. Al momento lo spazio è attivo solo il mercoledì mattina, ma l’auspicio è che, con l’aumento della domanda e la crescita della popolazione infantile nel territorio, possa trasformarsi in un servizio quotidiano.

I locali che ospitano «Il Cerbiatto» si trovano in Via Roma, all’interno del palazzo comunale, messi a disposizione dall’amministrazione di Varsi, che si impegna per il futuro a individuare una sede più ampia e attrezzata, anche per attività all’aria aperta.

«Diventare sindaco mi ha fatto capire quanto siano fondamentali i bambini per garantire continuità e futuro alla nostra comunità. Credo fermamente in questo progetto, sostenuto anche dalla forte volontà dei nostri consiglieri e assessori», dichiara il sindaco di Varsi con convinzione.

L’apertura dello spazio «Il Cerbiatto» rientra in un’iniziativa più ampia e strutturata: “in-Ceno – Una valle per crescere”, un progetto promosso con dedizione dalla Cooperativa Tutti per Uno e finanziato grazie al prezioso contributo della Fondazione Cariparma. Si tratta di un intervento di ampio respiro, che punta a costruire una vera comunità educante in grado di accompagnare bambini e famiglie lungo l’intero percorso di crescita.

Oltre all’assistenza ai più piccoli, il progetto offre un punto di riferimento concreto per i genitori, che possono trovare ascolto, consigli e sostegno nei momenti di difficoltà legati alla genitorialità. Un aiuto che si traduce in fiducia, connessione e senso di appartenenza. Un presidio educativo e sociale che rappresenta una risposta concreta all’isolamento delle aree montane e un investimento sul futuro del territorio.

 

SOSTIENICI GUARDANDO IL VIDEO DEL NOSTRO SPONSOR https://youtu.be/hc_AOpntrEk

Lascia un commento