Rombi di motori spezzano il silenzio domenicale a Varsi

 

Il fragore dei motori ha rotto la quiete della domenica nel borgo di Varsi, animando le strade con l’entusiasmo della 18ª edizione della «Motocavalcata delle Maestà di Varsi». L’evento ha riscosso grande successo, superando i 300 iscritti per un itinerario di oltre 100 chilometri che attraversa i comuni di Varsi, Bardi e Bore.

Non è stato solo il numero dei partecipanti a colpire, ma anche la loro ampia provenienza: motociclisti arrivati da Germania e Svizzera, oltre che da diverse regioni italiane come Lazio, Veneto, Lombardia, Piacentino, Reggio Emilia, Modena e naturalmente dalle località limitrofe.

La manifestazione, di natura non competitiva, punta a far vivere un’esperienza all’insegna del divertimento e dell’apprezzamento delle bellezze naturalistiche e gastronomiche della Val Ceno. Molto graditi sia il pranzo conclusivo, ricco di sapori locali, sia il punto ristoro ospitato nella suggestiva cornice del Santuario di Rocca, situato tra i due anelli che compongono il tracciato.

Ma la motocavalcata è anche il risultato di una macchina organizzativa ben rodata, costruita grazie a mesi di lavoro e alla collaborazione tra associazioni e volontari. Giorgio Merli, presidente del Motoclub Val Ceno, è stato tra i principali promotori e ha coordinato, con l’aiuto di tanti volontari, attività fondamentali come la pulizia dei sentieri, la delimitazione del percorso, l’organizzazione dei punti ristoro e la predisposizione delle informazioni logistiche. «Voglio ringraziare tutti i volontari e i proprietari di terreni che ci hanno dato il permesso di utilizzare boschi e prati. Un ringraziamento va anche all’Amministrazione Comunale di Varsi, al sindaco e all’Assistenza Pubblica di Varsi per il supporto durante l’evento», ha dichiarato Merli.

Soddisfazione è stata espressa anche dal primo cittadino Giovanni Ilariuzzi, appassionato di motociclismo, che ha voluto rivolgere un ringraziamento alle amministrazioni comunali di Bore e Bardi, all’Assistenza Pubblica di entrambe, alla Polizia Municipale e ai Carabinieri di Varsi.

La manifestazione ha lasciato un’impressione positiva sia tra gli organizzatori che tra i partecipanti, contribuendo a consolidare l’immagine di Varsi come luogo di riferimento per lo sport e il turismo legato al mondo delle due ruote.

 

SOSTIENICI GUARDANDO IL VIDEO DEL NOSTRO SPONSOR https://youtu.be/hc_AOpntrEk

Lascia un commento